Alcune ricette sono pagine del libro della nostra vita, ricche di ricordi. Tra queste pagine, troviamo il ragù alla bolognese. Il suo odore rimanda subito alla città di Bologna e il suo gusto, ricco e corposo, conquista tutti i palati. Eccellenze Nolane segue la ricetta tradizionale e lo propone all’interno del suo vasto catalogo di Sughi Pronti della linea SOS. Per il nostro ragù, lo Chef Ciro utilizza materie prime di altissima qualità. Qui di seguito, la sua origine, la ricetta di Eccellenze Nolane e i suoi possibili utilizzi in cucina.
Origine del Ragù alla Bolognese
Il ragù alla bolognese, è simile al ragù napoletano ed è una ricetta ricca di storia. L’ingrediente in comune fra queste due pietanze è la salsa di pomodoro. Per il nostro ragù, lo Chef Ciro utilizza Olio Extravergine d’Oliva, una foglia di alloro, carote, sedano, cipolle, macinato di manzo di primo taglio, vino rosso e due nostri famosi prodotti: il concentrato di pomodoro di Antico pomodoro di Napoli e la passata di pomodoro San Marzano DOP.
Ma qual è la sua origine? Il ragù alla bolognese è nato come una piatto di carne nella Francia rinascimentale. Successivamente, è arrivato alla corte napoletana dei Borbone e poi si è diffuso in tutta Italia. Perché è diventato così famoso? Questo ragù si è diffuso all’estero grazie agli emigranti italiani che hanno portato con sé i sapori della loro terra natia.
Usi in cucina
Il ragù alla bolognese di Eccellenze Nolane si presta per tantissimi usi in cucina. Puoi utilizzarlo come condimento per la pasta e per gli gnocchi. Il vantaggio di questo prodotto è che ti basta aprire il vasetto e scaldarlo per qualche minuto in padella. Per aiutarti, ecco una ricetta facile e veloce da fare a casa.
Tagliatelle con il ragù alla bolognese
Qualunque cuoco bolognese e dintorni ti dirà che la pasta destinata al ragù alla bolognese è senza dubbio la tagliatella, meglio ancora, quella all’uovo perché più porosa e quindi perfetta per assorbire il sugo. La preparazione è molte semplice: fai bollire l’acqua, aggiungi il sale e cuoci per qualche minuto le tue tagliatella. Nel frattempo, scalda il sugo. Infine, salta in padella le tagliatelle con il sugo. E se alla fine ti rimane un po’ di sugo, non essere timido … raccoglilo con un po ‘di pane e fai la scarpetta!
Ricetta del ragù alla bolognese di Eccellenze Nolane
Per la sua preparazione, lo Chef fa appassire per 5 minuti in una casseruola con dell’Olio Extra Vergine d’Oliva, il sedano, le carote e le cipolle tritate e una foglia di alloro; successivamente aggiunge la carne stemperandola con l’aiuto di una frusta.
Lo Chef fa rosolare la carne per una decina di minuti e bagna il tutto con del vino che lascia sfumare; dopo questo passaggio, aggiunge la passata di pomodoro San Marzano e lascia cuocere per un ora a fiamma bassa. Alle fine, lo Chef aggiunge il concentrato di pomodoro di Antico pomodoro di Napoli e il sale, e lascia cuocere per altre 2 ore a fiamma bassissima.
Gli altri sughi pronti della linea SOS
Eccellenze Nolane propone altre deliziose salse pronte da gustare, come ad esempio la finta genovese classica, la genovese di tonno, il sugo Scarpariello (ricavato dai pomodori Datterino Caramella), il ragù napoletano, il ragù di polpo, la puttanesca di baccalà e il sugo Malafemmina. Cosa aspetti? Entra subito nel nostro shop online e consulta il nostro catalogo!
Ti ricordiamo infine che Eccellenze Nolane offre il servizio di asporto e consegna a domicilio. Il menù lo trovi sul sito ufficiale!
https://www.eccellenzenolane.it/product/sos-ragu-alla-bolognese/