La storia della Torzella Riccia inizia circa 4000 anni fa, nell’area del Mediterraneo. Essa si sviluppò in un’area fertile, vulcanica, dal clima temperato e caratterizzata da meravigliosi paesaggi. Noi di Eccellenze Nolane coltiviamo la Torzella Riccia (Presidio Slow Food) nei campi vicini in conversione Bio nel rispetto delle tecniche di coltivazione impostate sui principi dalla produzione integrata o biologica. In che cosa consistono questi principi? Scopriamoli insieme.
Le origini della Torzella Riccia
Con l’intento di riqualificare il territorio nolano, è stato recuperato il germe plasma di antichi semi. Questo ha permesso di coltivare una pianta preziosa che era andata perduta: il cavolo torzella. Dagli scavi della necropoli situata in questa zona sono emerse inoltre le tracce degli scambi tra Nola e le colonie greche. Proprio per questo motivo, la torzella viene anche chiamata “cavolo greco”.
Coltivazione e lavorazione della Torzella Riccia
A fine di febbraio la pianta ha quasi raggiunto lo stadio finale del suo sviluppo. Proprio in questo periodo, la torzella inizia infatti a gettare i primi germogli che vengono raccolti a partire dal centro per favorire la crescita di ulteriori germogli. Questi diventeranno sempre più teneri e gustosi con il caratteristico sapore a metà tra l’amaro del friariello napoletano e quello dolce delle cime di rapa pugliesi.
La raccolta avviene, quindi, in più momenti da novembre fino agli inizi di aprile, rigorosamente a mano. Il prodotto può essere venduto fresco, confezionato tradizionalmente in fasci o in cassette di legno ( avendo cura di utilizzare materiali da imballaggio riciclabili ed ecosostenibili) oppure trasformato in prodotti pronti confezionati da gustare (come ad esempio la crema di Torzella Riccia).
Nel disciplinare della Torzella non sono ammessi insetticidi e pesticidi per cui utilizziamo insetti “antagonisti” o “parassitoidi” innocui per le piante (di cui non si nutrono), ma letali per alcuni insetti parassiti delle piante, come gli afidi e le cocciniglie cotonose, di cui si nutrono sia allo stadio larvale sia in quello adulto.
I prodotti di Eccellenze Nolane
Eccellenze Nolane coltiva e propone la Torzella Riccia in molte pietanze, come ad esempio la pizza con Torzella Riccia e la pasta con Torzella. Nel nostro shop online puoi ordinare anche la crema di Torzella Riccia, un prodotto perfetto da spalmare sulle bruschette e da aggiungere ai tuoi primi e secondi piatti
La Torzella Riccia arriva in Televisione!
Il programma Geo in onda sul canale Rai 3 ha dedicato un intero servizio alla Torzella di Nola. Nel video, si ripercorre la storia di questo prodotto Slow Food, la sua produzione e le ricette tradizionali. Buona visione!